Pubblicato in: CHI SONO, RIFLESSIONI DI VITA

CARA VERONICA

Cara Veronica,

che dici, facciamo un po’ di resoconto?

Quota 28.

Ventotto, suona proprio bene. Sei ancora con quel 2 davanti che ti fa sentire giovane, ma giovane nella fase giusta, quella in cui hai uno stipendio e non devi stare alle regole dei tuoi. Ma non sono ancora 29, che diventa un countdown per i 30, che se comunque per molti sono un’età super giovane, noi donne lo sentiamo proprio il gradino dei 30, inutile nasconderlo.

È anche un’età in cui le persone cominciano a darti credito, a fidarsi. Se la stessa identica cosa la dici a 25-26 anni ti guardano storto. Adesso sembra che hai un po’ più di esperienza. Che per carità, in parte è vero, ma in parte certe cose se le hai imparate a 25 anni, a 28 sei solo diventato più bravo a ripeterle. Allo stesso tempo è un’età in cui se hai un progetto super ambizioso ti senti piuttosto tranquillo perchè “hai tutta la vita davanti”, e se fai qualcosa di grande, la gente pensa “cavoli è comunque giovanissima”.

Una bella età insomma, direi che potremo fermarci qui, blocchiamo i compleanni!!!

Cara Veronica, posso dirti una cosa?

SONO STRA FIERA DI TE.

A 20 anni ti immaginavi a 28 con tutta un’altra situazione. Probabilmente sposata, probabilmente con un figlio in cantiere. A 23 ti è crollata la terra sotto ai piedi, o meglio ancora, ti sei lanciata da un treno in corsa che aveva una direzione che ti stava stretta. E per i successi 2 anni e mezzo hai raccolto i cocci, hai sostituito i pezzi, hai cambiato colore, dentro e fuori. Hai cercato la tua identità con quella fame di vivere che ti ha sempre rappresentato, ma allo stesso tempo per trovare i tuoi nuovi confini hai dovuto talvolta superarli, andando oltre alla barriera del suono, proprio per il bisogno di – sentirti- di nuovo.

E ha fatto male.

E ti sei PERSA, eccome se ti sei persa.

“Bisogna perdersi per ritrovarsi”

Sei stata un’altalena, tra picchi di gioia e picchi di tristezza, hai toccato il fondo e poco dopo il cielo con un dito. Una lavatrice di emozioni. Dentro, avevi il caos di una casa appena derubata.

Ma non ti sei data per vinta, e se l’hai fatto, è durato per qualche giorno. Poi, come ti ha insegnato la tua famiglia, ci si rimbocca le maniche e si parte da qualcosa.

E tu hai proprio deciso di PARTIRE.

A 26 anni avevi bisogno di camminare da sola, con le tue gambe, senza appoggiarti a nessuno. Potendo contare solo tu stessa, e quindi su quel casino che eri. Avevi bisogno di ritrovare l’amore e la fiducia per il tuo corpo. Di provare esperienze nuove, che ti facessero uscire dalla tua zona di confort. Sì, perchè anche se te l’eri costruita tu quella nuova vita, comunque avevi la netta sensazione di soffocare. Come se ancora una volta stessi recitando una parte, più preoccupata a piacere agli altri che a te stessa. Avevi bisogno di imparare a mettere poche cose nello zaino, a rinunciare a quelle cose che ti facevano sentire aggrappata ad una sicurezza effimera, a scoprire e realizzare cosa c’era di veramente ESSENZIALE, cosa di te era vitale.

Dopo il Cammino di Santiago sei tornata alienata.

ALIENATA è proprio la parola giusta. Ti sentivi un alieno in casa tua. Un alieno nella tua famiglia, tra gli amici, al lavoro, nei tuoi stessi vecchi vestiti. In quel primo periodo hai solo voglia di urlare e credi di star vivendo un brutto sogno, preghi di risvegliarti e trovarti di nuovo in mezzo ai campi di grano a respirare gratitudine. E poi impari ad adattarti. A stare ad alcune convenzioni sociali, per comodità, a non dire cosa pensi sul serio, per praticità. Ma intanto ti crei un angolo “santiago”, fuori e dentro di te, dove torni di tanto in tanto a ricordarti CHI SEI per davvero.

Da lì la tua mente esplose. Le idee nascevano come le fotografie nelle camere oscure: di notte le pensavi, di giorno prendevano forma. In un anno hai fatto cose che ogni essere umano impiegherebbe almeno 3 anni. Ti sei nutrita di corsi di crescita personale e professionale, ti sei messa in gioco in tutto e per tutto. Sei andata avanti a pane ed esperienze, vivendo il lavoro come missione per far star bene le persone, assaporando ogni storia, godendo di ogni sorriso. Hai iniziato a fare un lavoro diverso, e la gente se ne è accorta. Ha iniziato a dire che veniva da te perchè aveva sentito dire che tu eri “altro”. Altro da quello che c’era in giro, e forse una definizione ancora non l’hai trovata.

ALTRO mi piace moltissimo.

A 27 anni un nuovo crollo. Chi sono, cosa voglio, dove voglio arrivare. Grandi domande che non trovavano più quella risposta frizzante che ti eri abituata a dare. Perchè hai conosciuto il tuo demone, il più grande, quello che c’era, e c’è sempre stato, e che se ne stava pronto in attesa di attaccare, quando ti avrebbe visto finalmente un po’ più serena. Perchè tanto prima c’era così tanta confusione, che non sarebbe stato neanche bello alzare un po’ di polvere!

Ti sei sentita infinitamente SOLA.

E non sapevi che fartene di tutta quella soddisfazione lavorativa, se non avevi una persona speciale con cui condividere la tua gioia. E, maledetta te che ascolti gli altri in queste cose, ti sei iniziata a convincere che tutta quella solitudine arrivava dal troppo lavoro. Dalla frenesia di migliorarti sempre, dalla tua insaziabile voglia di crescere a livello professionale. “Non hai mai tempo per te!” ti dicevano, e avevano ragione in questo. Ma non avevano ragione sul fatto che questo fosse il motivo per cui non riuscivi ad incontrare la persona giusta.

Le convinzioni sono malefiche perchè sono mezze verità: sta qui la fregatura. La prima parte è sempre vera, la seconda invece, è frutto del pensiero di qualcun altro, di solito di qualcuno a te molto caro. E tu ci credi, e ti convinci che devi rallentare, che devi mollare la presa, e mettere un attimo in stand by i tuoi progetti. E li metti in un cassetto, che ti imponi di non aprire. E pian pianino ti spegni, smetti di brillare, smetti di amare il tuo lavoro e di fare le cose con passione. Smetti di chiederti cosa fa davvero bene a te, per adeguarti a quello che secondo la gente ti farebbe bene. Ma la verità è che tu stai sempre peggio, e come un cane che si morde la coda, di certo non attiri a te questa benedetta persona giusta!

Poi per fortuna, hai capito che eri infelice, e sei tornata a fare un po’ le cose a modo tuo. Hai riaperto il cassetto timorosa, ripreso in mano le tue carte, i tuoi scritti, i tuoi disegni. E come un bimbo dopo che è stato graffiato dal suo micetto, ti sei avvicinata con la paura che i tuoi sogni potessero distruggerti.

E ci sei andata piano.

Ma io non ho mai visto nessuno essere tremendamente felice andandoci piano.

A Marzo di quest’anno qualcuno con estrema prepotenza ti ha costretto a SOGNARE, ma in un modo che forse non avevi mai avuto il coraggio di fare. Un modo che non pensavi possibile, un modo che ancora al solo pensiero ti manda una scarica di energia. E ti fa scendere una lacrima, di gioia.

E hai capito, e ti sei vista, e hai realizzato.

Dicono che si nasce due volte: la prima che festeggi nel giorno del tuo compleanno, e la seconda, quando capisci PERCHÈ sei nato.

Direi che sceglierei come data simbolica il 15 marzo 2019.

E come un bimbo appena nato, hai pianto fuori quel liquido soffocante dai tuoi polmoni.

E come un bimbo appena nato hai fame, hai voglia di imparare, sei avida di emozioni, sei pronta a cadere e a rialzarti, a metterci tutta te stessa, a NON RISPARMIARTI.

E come un bimbo appena nato, non hai paura, non hai ancora quelle brutte esperienze che poi creano schemi mentali, non hai alternative se non quella di continuare a provare, a fare, a crescere.

Cara Veronica, ne hai ancora di strada da fare. Ma per quanto riguarda il percorso fatto fino a qui, caspita tanta roba. È una gran fortuna capire il tuo perchè quando davanti all’età c’è ancora un 2. Ed è un piacere vedere quanta strada hai fatto, quanti passi davvero difficili hai compiuto, e ripensare a tutti quei momenti in cui il tuo cuore stava per esplodere dalla gioia. Il tuo demone, “la solitudine”, si è preso un bello spauracchio vedendo la forza con sui hai reagito, e credo che almeno per un po’ se ne starà zitto e buono a contemplare lo spettacolo che stai realizzando.

Perchè la tua vita è uno SPETTACOLO.

C’è ancora una cosa su cui davvero devi lavorare moltissimo: sei sempre, e troppo, proiettata al futuro. Vivi un po’ di più il presente, goditi i risultati, usa davvero tutti i 5 sensi per fare tua ogni emozione.

Per questo non farò nessun excursus sul futuro, su dove ti vedo, sulla strada che ci aspetta o sugli eventuali ostacoli da superare, perchè tanto a questo ci pensi anche troppo.

Per oggi voglio dirti FERMATI e guardati indietro:

stai diventando grande, ma lo stai diventando da GRANDE.

Sei una forza della natura piccola mia, ti voglio bene.

Pubblicato in: RIFLESSIONI DI VITA

LA PRIGIONE DEL TEMPO INDETERMINATO

 

  • Di questi tempi è difficile trovare lavoro!”
  • “Bisogna accontentarsi, specialmente al giorno d’oggi, avere un lavoro a tempo indeterminato è una mano dal cielo!”
  • “Cosa ti lamenti? Tanto ovunque andrai troverai problemi, con i titolari, con i colleghi.”
  • “Mai lasciare la strada vecchia per quella nuova.”
  • “Sai quello che lasci ma non sai quello che trovi!”

Ed è così che una persona, magari giovane, all’inizio delle sue esperienze lavorative, si beve ogni giorno questa pozione che addormenta il suo istinto creativo, il suo ottimismo, il bisogno di realizzazione, la sua voglia di essere felice.

Si ripete queste frasi come un mantra, una preghiera di auto-convinzione che “sì, sta facendo la cosa giusta!”

testaimprigionata

Va al lavoro ogni giorno, e sopporta orari ingestibili, sopporta di passare poco tempo con la famiglia, sopporta di dire di no alle uscite con gli amici perché “Non posso, devo lavorare!”.  Sopporta un capo che sfrutta i suoi dipendenti, sopporta dei colleghi che creano un clima di tensione e rivalità, sopporta di essere sminuito rispetto alle sue capacità.

Va al lavoro ogni giorno, e si avvelena lentamente l’anima, buttandole addosso così tanta fuliggine che per forza non si vede più la sua luce.

E l’anima decide che può pure smettere di brillare, non ne ha più le forze, non serve a nulla perché nessuno la vede. E si smette di pensare che si possa cambiare, che sia possibile essere felici.

E al cervello intanto viene ripetuto che “il lavoro rende liberi”: lavorare è onorevole, chi si lamenta è perché non ha voglia di lavorare. La televisione urla i numeri di quanti disoccupati ci siano in italia, dimostrandoti ancora una volta di quanto tu sia fortunato. E nel frattempo senti parlare di tutte le brutte esperienze dei tuoi amici, parenti e conoscenti di conoscenti, che ti confermano che “cambiando si può andare solo in peggio”.

Tanto vale stare lì!

Lì, NELLA TUA ZONA DI COMFORT, se proprio te la senti di chiamarlo “comfort”.

Stai lì, in quella prigione dove hai firmato un contratto sì,

UNA CONDANNA A MORTE DELLA TUA FELICITÁ.

noneraquestochevolevo

E se ci sei dentro a 25 anni, ci sarai sicuramente incastrato anche a 30, e poi a 35 e i 40 anni arriveranno in un attimo. E poi ci sarà anche l’alibi dell’età, “è troppo tardi per cambiare, a questa età non mi prende nessuno”, e si avvicineranno i 50, la casa da mantenere, un mutuo da pagare, i figli all’Università.

Perché bisogna studiare, per sperare di trovare un giorno “IL POSTO FISSO”.

E a 60 anni, forse 70, ti guarderai indietro e capirai che “un lavoro a tempo indeterminato”, se non ti rende felice, fa rima con ERGASTOLO.

C’è un tempo, molto più importante, che non è indeterminato.

IL TUO.

seoggifossel'ultimogiorno

 

Pubblicato in: RIFLESSIONI DI VITA

A COSTRUIRE UN SOGNO SI FA FATICA

Il caffè Pedrocchi è un simbolo della città di Padova, la mia città. La città che ha un prato senza erba, un Santo senza nome, e appunto, un bellissimo caffè senza porte.

E vorrei tanto che Antonio Pedrocchi fosse qui, vivo, con gli occhi colmi di gioia e il cuore traboccante di meritata arroganza, a poter dire: “Avete visto? Lo dicevo io che avrei costruito il Caffè più bello della terra, che io, figlio di un umile caffettiere, sarei rimasto nella storia!”

E io, per come sono fatta, provo tanta stima e ammirazione per quest’uomo che ha dato tutto se stesso al suo lavoro, che era molto di più, era il suo sogno. E per costruire questo sogno ha messo tanto sudore e tutto il suo tempo, e ha creduto sempre alle sue idee rivoluzionarie, alle scelte innovative, nuotando fiero contro corrente.

davantidietro

Nel 1816 Antonio Pedrocchi commissionò al noto architetto veneziano Giuseppe Iappelli l’ampliamento del piccolo caffè ereditato dal padre. Definito “senza porte” sia perché per quasi un secolo è rimasto aperto 24 ore su 24, sia per l’accoglienza dettata dalla sua struttura: un porticato aperto, una sorta di passaggio in mezzo alla città. Dove chiunque poteva entrare e respirare quell’aria intrisa di scoperte dei grandi uomini di scienza, di moti rivoluzionari e di profumo di caffè. Senza per forza spendere denaro, perché la cultura, diceva Pedrocchi, deve essere alla portata di tutti.

E questa era una delle tante idee di quest’uomo in contrapposizione con i borghesi dell’epoca, che ritenevano più opportuno intrappolare le illustri menti in salottini accessibili solamente all’alta società. Così come l’illuminazione a gas, i prezzi più bassi, un giornale “Il Pedrocchi” messo a disposizione di tutti nei tavoli del caffè.

Alle donne venivano offerti in dono dei fiori e, in caso di pioggia improvvisa, ai clienti veniva prestato un ombrello.

Ora capite perché veniva chiamata “l’isola felice di Antonio Pedrocchi”?

bty

In una Domenica uggiosa mi sono rifiutata di chiudermi in un centro commerciale, e ho assistito con un’amica ad una VISITA ANIMATA di questo famoso edificio, che spesso ho fiancheggiato mentre facevo shopping  per festeggiare la fine delle sessioni  universitarie. Un’esperienza magnifica: degli attori ci hanno accompagnato tra le stanze di questo meraviglioso caffè, riportandoci l’atmosfera di quel tempo, e raccontandoci la storia di quel piccolo uomo e il suo architetto folle, che hanno creato un miscuglio etrusco-greco-gotico-romano-rinascimentale-moresco ed egizio.

hdr
sala per le letture

mde

dav
La stanza egizia
antonio pedrocchi
Ritratto di Antonio Pedrocchi

E io mi sono innamorata di questo personaggio, Antonio, definito spesso -di una bruttezza irraccontabile, basso e figlio di un umil servo-. Grazie alle sue doti imprenditoriali, e ad una buona dose di megalomania e visionarietà, divenne il primo attore di un’epoca in fermento, grazie alla sua individuale e instancabile laboriosità, e per il suo coraggio.

dav
l’ape è simbolo di laboriosità
dav
Le api su tutti i muri della stanza dedicata a Rossini

Gli invidiosi di lui dissero ogni cosa: che la sua ricchezza doveva venire da qualche eredità nascosta, o addirittura che scavando durante i lavori avesse trovato delle pietre preziose. “È più facile credere nella fortuna di qualcuno, piuttosto che ammettere le sue capacità, la tenacia e tutto il sacrificio che sta dietro alla costruzione di un sogno!”, si lamentò Pedrocchi nel suo giornale.

mde
Rappresentazione animata

Oh come mi sono sentita vicino a te, caro Antonio.

Il professor Pietro Buratti ti definì – un genio in mascara da mona–, ma pur sempre un genio.

Carlo Leoni in un chiacchieratissimo articolo del Figaro ti descrisse come – una persona pingue e robusta, di aspetto maligno e con il cipiglio da cattedrante, benchè nato in una miserabile casuccia—

Un arrogante insomma.

Uno che credeva in se stesso.

Uno che investiva ogni centesimo guadagnato nella costruzione del suo sogno, un perfetto contenitore di anime, stili e idee deliziosamente diversi.

btyhdrcaffe-pedrocchi

“Si aggirava nel caffè, discorrendo con tutti, con quella sbilenca postura, sempre protratta in avanti, verso i tavoli, verso la gente. Come se stesse allo stesso tempo per cadere, e per spiccare il volo”.

Ed è proprio così che sembrano da fuori le persone ambiziose, coraggiose e con un sogno da edificare: a volte sembra stiano per cadere, in realtà stanno per volare.

dav