Pubblicato in: NUTRIZIONE, RIFLESSIONI DI VITA

SOS NATALE : prima – durante – dopo

Una delle domande più frequenti per il mese di Dicembre:

“Come mi comporto sotto Natale?”

E i miei pazienti mi guardano con gli occhioni trepidanti, come se attendessero quel CONSIGLIO magico, quella formula segreta che li farà rimanere in forma anche se si abbufferanno di Pandoro e crema Chantilly.

occhioni dolci

Come sempre, giusto per mettervi l’anima in pace, vi annuncio che non c’è nessuna formula magica.

durso

(Se però sei interessato a scoprire il rimedio per eccellenza, quello che funziona senza ombra di dubbio, fra un mesetto circa pubblicherò un articolo ad hoc).

Come ripeto sempre, non c’è una verità assoluta, ogni consiglio va cucito addosso alla persona, alla sua situazione, e non di meno, al suo obiettivo.

DIPENDE.

COSA VUOI?

  1. Dimagrire perché a Gennaio vai in Crociera?
  2. Non far saltare il bottone dei pantaloni a fine cena?
  3. Limitare i danni, che se metti su un chilo è un gran traguardo, rispetto alla media di + 3 kg degli scorsi Natali?

Natale_come_limitare_i_danni-202x300

Queste risposte poi vanno incrociate, a mo’ di matrice, con la tua “tipologia” di persona:

  1. Palestrato fissato o Fitness Addicted
  2. Dovrei perdere qualche chilo ma mi ci metto in primavera, o quando tutti gli astri si incroceranno e avrò un sacco di tempo libero per me, o quando avrò Saturno in transito.
  3. Punto da sempre sulla simpatia, ma ultimamente gli esami del sangue sono poco simpatici

img-20160511-wa00036192915235977231271.jpg

Infine, bisogna valutare il caso specifico: “GIORNO DI NATALE”, essendo un termine un po’ troppo vago. Sei del tipo:

  • “Noi si va al ristorante il 25 a pranzo, non compro Panettoni e i giorni in mezzo praticamente lavoro!”
  • Pranzi e cene dal 24 al 26 Dicembre, un tutt’uno, riscopri parenti che avevi dimenticato esistessero, e poi si cercano le ricette per trasformare un Pandoro in qualcosa di doppiamente calorico, così, “giusto per smaltirlo”.
  • Tra cene aziendali, Reunion con i compagni delle medie, le amiche del Pilates e il gruppo mamme, Natale significa dal 7 Dicembre al 7 Gennaio.

Pranzo-di-Natale-1300x867

Bene, chiarito il tuo IDENTIKIT, ti lascio delle indicazioni “che vanno bene per tutti”, solo per rimarcare il fatto che è sempre tutto relativo.

PRIMA DI NATALE:

Cerca di mangiare sano, non serve fare il Ramadan per poi abbuffarsi per 3 giorni di seguito. Evita le cose in più, i dolci “coccola” o le uscite al Fast Food “che una volta al mese che male fa”, preferite un sushi senza troppi fritti o un polletto ai ferri. Vietata la frase “tanto ormai è Natale”, perché Natale a casa mia è il 25 Dicembre. Anzi, se ti presentassi alle porte del Natale con mezzo chilo in meno sarebbe tutto di guadagnato 😉

DURANTE IL NATALE:

Se preferisci i formati video vai a vederteli tutti, li ho registrati l’anno scorso. Ecco qui un esempio del primo consiglio:

In breve:

  • EVITA L’EVITABILE: grissini, pane, antipasti fingerfood, il grana sul risotto o sulla lasagna.
  • VIETATO IL BIS: anzi, se c’è un bis di primi, o ne scegli uno o dimezzi le porzioni di entrambi (poi dipende se sei in un ristorante super lussuoso che ti fa andare a casa con la fame, o se le porzioni le fa la nonna che ti vede sempre sciupato).
  • DATTI UN CONTEGNO: tra dolci, pandori e panettoni, crema al mascarpone, cascata di cioccolato, sorbetto, frutta, frutta secca, cioccolatini vari, grappetta e caffè corretto.. insomma un po’ di amor proprio.
  • BEVI ACQUA! Il famoso “riempirsi la pancia di acqua” trova la sua rivincita solo in queste occasioni. Mettiti una bottiglia d’acqua, possibilmente naturale, davanti e sorseggiala tra un boccone e l’altro: mangerai un po’ meno e ti godrai meglio il gusto della tua pietanza. Occhio al vino, perché contiene zuccheri e quindi calorie. Insomma, il vino non è acqua!
  • Questo mi sembra proprio un buon giorno per FARE DUE PASSI! Tempo permettendo, senza finire in ipotermia o con la digestione bloccata per 5 giorni, dopo aver mangiato (almeno un’oretta, anche due, e belli imbaccuccati) fatevi una passeggiata. Solo per stavolta va bene anche una cosa stile “Abano centro” o “vetrine dei negozi”. Purché non si diventi un tutt’uno con la mobilia di casa, tra sedie-divano-letto.

panettone cioccolata a natale8893617494707739757..jpg

IL DOPO (sempre rimanendo legati al tema “giorno di Natale”)

L’ALTRO PASTO: il famoso pranzo se si fa la cena di Natale, o la famosa Cena se sono stato seduto a mangiare fino alle 16;30.

Niente panico, e soprattutto niente “salti”: il consiglio è quello di stare leggeri, o con un passato di verdure e un cucchiaio di grana o ricotta, o con un secondo di carne bianca o pesce, qualche verdura e una fetta di pane. Saltare il pranzo per poi arrivare a cena super affamati non serve a nulla. (Ricordo che se manca lo zucchero nel sangue per più di 3-4 ore, il corpo produce CORTISOLO: ormone dello stress che fa ingrassare, rallentando il metabolismo).

Ecco, magari salta gli spuntini, a metà mattina, o quello del pomeriggio se poi la cena inizia alle 19.

Invece se il pranzo è finito alle 17, alla sera va bene uno yogurt, o il passato di verdura.

Io eviterei il tè con i biscotti, o la terza fetta di pandoro della giornata, o una cioccolata calda!!!  Lo so che per voi questo equivale a “saltare le cena”!!!! Mi dispiace deludervi.. ma meglio un pasto completo a quel punto!!!

mafalda la pancia

PER TUTTI I GIORNI IN MEZZO

Consiglio spassionato davvero per tutti: evitate la colazione dei giorni successivi con Pandori/Panettoni avanzati, perchè una fetta ha quasi 400 kcal di grassi (zuccheri e burro) quindi è difficile restare a regime se al mattino si parte con questa botta di calorie!! Almeno dimezza la fetta!

E poi sapete che vi dico, che faccio così fatica a generalizzare, perchè generalizzare è sempre sbagliato. (Non posso dire sempre, perchè sarebbe un generalizzare, ma insomma, quasi sempre)

Quindi DIPENDE.

Dipende da CHI SEI,

dipende da COSA VUOL DIRE Natale per te,

dipende da COSA VUOI.

SEMPRE. (Sempre sempre!).

cosa vuoi snoopy

Autore:

Nutrizionista, Fitness Trainer, Life Coach.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...